Storia e derivazione:
Il calibro 1575 è stato una pietra miliare nella storia di Rolex. E’ stato montato su alcune delle referenze più importanti della casa coronata, dai Datejust ai GMT master, dai Submariner ai Sea Dweller.
La sua storia inizia nel 1965 e termina nel 1977 per la versione senza complicazioni, con l’arrivo del calibro 3035, e nel 1981 per la versione GMT con l’arrivo del 3085. Con questo articolo ci perderemo poco in chiacchiere, e andremo a sviscerare tutta la storia e le caratteristiche di questo calibro in maniera diretta e schematica, come piace fare a noi, fornendovi un quadro completo di quello che ha apportato alla maison, e delle referenze che ha servito e serve tutt’ora con le sue caratteristiche da ‘trattore’ inarrestabile.
Una particolarità di questo calibro è il fatto che non lo troveremo mai inciso con la sua referenza, ma con quella di un suo predecessore, il 1570. Perchè succede questo?
Il 1575 è un evoluzione del calibro del 1565 introdotto verso la fine degli anni 50. Tutti questi calibri sono derivati del famoso cal.1530. E i calibri con datario (1565 e 1575) non erano nient’altro che quelli senza datario (1560 e 1570) con l’aggiunta della complicazione data. Per questo motivo il 1575, che sarebbe un 1570 con complicazione data, riporta l’incisione 1570 sul ponte. La successione di questi calibri è facilmente comprensibile con lo schema che segue:

Come detto in precedenza il calibro 1575 è stato utilizzato su modelli completamente diversi tra di loro, sia per misure che per utilizzo, tutto ciò grazie alla sua semplicità costruttiva che permetteva l’apporto di modifiche (come la funzione GMT) e la durevolezza. Nello schema che segue andremo ad elencare i Rolex che ‘anima’ ormai da mezzo secolo.
Rolex su cui è stato montato:
CALIBRO | REFERENZA | ANNO DI PRODUZIONE |
1575 Complicazioni: Tempo e data | Datejust/turn-o-graph: 1601/1603/1600/1602/1611/1625/1630 Submariner: 1680/1680-8 Sea Dweller: 1665 Date: 1512 |
1965-1977* *Per le referenze con complicazione GMT resta in produzione fino al 1981, sui “solo tempo e data” smette di essere montato nel 1977. |
1575 Complicazioni: Tempo, data e GMT | Gmt: 1675 Explorer II: 1655 |
1956-1981 |
Caratteristiche tecniche:
CARATTERISTICHE | SPECIFICHE | NOTE |
Carica automatica | Si | Rotore bidirezionale e possibilità di caricarlo tramite la corona. |
Riserva di carica | 48h | |
Diametro | 28.5mm | Invariato tra versione base e GMT |
Altezza | 6.3mm versione base e 6.47mm nella versione GMT | |
Regolazione | Microstella | Non più a racchetta, il che permette la certificazione COSC |
Datario | Scatto lento | Completo giro delle sfere per cambio data |
Spirale | Breguet | |
Corona di carica | Ref. 24-600 versione base Ref. 24-530 versione GMT |
Questa corona non viene montata sulla ref 1630, con cassa “oysterquartz” ma calibro 1575. |
Antiurto | Kif ultraflex | |
Certificazione | COSC | |
Rubini | 26 | |
Alternanze | 19800 | |
Fermo macchina | Inserita nel 1971 | Blocca il calibro mentre si cambia l’ora. |
Foto macro:




Questo articolo è stato scritto in collaborazione con un caro amico e appassionato Matteo D’Alvano, che saluto e ringrazio.
Lasciate un commento se vi è piaciuto l’articolo e consigliatemi su che argomento vorreste il prossimo!
OTTIMA RECENSIONE COME SEMPRE
E SE HO CAPITO BENE:
1601 DEL 1972 MONTA CALIBRO 1570 + COMPLICAZIONE DATA MA L’INCISIONE 1575 NON COMPARE MAI
Esatto! grazie mille