Specifiche tecniche calibro Rolex 3035:
CARATTERISTICHE | SPECIFICHE | NOTE |
Carica automatica | Si | Rotore bidirezionale e possibilità di caricarlo tramite la corona in posizione 1. |
Riserva di carica | 48h | |
Alternanze | 28800a/h | |
Diametro | 28.5mm | Stessa larghezza del 1575 |
Altezza | 6.35mm | Aumenta di 0.05mm dal 1575 |
Regolazione | Microstella | |
Datario | Scatto Rapido | Uno scatto della corona dedicato al cambio data |
Spirale | 5009/5010 | |
Antiurto | Kif ultraflex | |
Certificazione | COSC | |
Rubini | 27 | uno in più rispetto al predecessore |
Rolex su cui è montato:
CALIBRO | REFERENZA | ANNO DI PRODUZIONE |
3035 Complicazioni: Tempo e data | Datejust/turn-o-graph: 16014/16030/16000/16013 16018/16019/16078/16003 16008/16009 160250/53/58 Submariner: 16800/168000 16808 Sea Dweller: 16660 Date: 15038/15000/15003 15008/15010/15017/15018 15037 |
1977-1988 |
Storia del calibro Rolex 3035:
Questo calibro viene introdotto nel 1977 e rimarrà in produzione fino al 1988, anno in cui verrà sostituito dal 3135.
Le modifiche introdotte dal cal. 3035 fanno si che si possa considerare un vero e proprio calibro “Moderno”.
Le alternanze passano da 19800 a 28800a/h, quindi 8 “battiti” per secondo, permettendo una precisione notevole.
Con questo calibro vi è il passaggio da 4 a 5 cifre su diversi modelli.
La corona di ricarica per i modelli classici rimane la stessa, quindi con referenza 25-600 6mm spessore.
Come potete notare sulla tabella le dimensioni rispetto al 1575 aumentano solo per quanto riguarda lo spessore che passa da 6.30mm a 6.35mm, i rubini invece passano da 26 a 27.
Questo calibro è la base dal quale derivano il 3085, il 3077 e il 3055.
Infatti possiamo notare che nella tabella non sono inseriti modelli GMT come successe per il 1575, in quanto verrà sviluppato un movimento a parte per le referenze con questa complicazione, il 3085.
Il cambiamento forse più importante che ha apportato il cal. 3035 è lo scatto rapido del datario, che permette, tramite uno scatto in più della corona, di cambiare data senza dover effettuare due giri completi delle lancette.
Foto Calibro 3035:




Articolo scritto in collaborazione con un caro amico appassionato Matteo D’Alvano (insta: matteodalvano) che saluto e ringrazio.
Segui la pagina su Instagram (corit.coronati.italia) per rimanere aggiornato sui nuovi articoli, sulle curiosità e lascia un commento se ti è piaciuto l’articolo!