Storia, cambiamenti e produzioni
Ogni orologio Rolex viene venduto con un corredo, composto da scatola, garanzia, libricini, tag e bollino in ceralacca, alcuni modelli come il seadweller hanno anche altre componenti (toolkit).
Proprio come gli orologi, tutti i corredi hanno subito delle modifiche nel tempo.
L’elemento più importante di tutto il corredo dopo l’orologio è la Garanzia.
Nella storia Rolex la garanzia è sempre stata cartacea, ha subito diversi cambiamenti negli anni, per font, durata, misure e grafica, ma la modifica più importante è subentrata nel 2007 (per il mercato Italiano, in oriente già da quasi un anno).
Durante questa annata scomparvero i fogli di carta che accompagnavano gli orologi Rolex e apparvero delle tessere in plastica, uguali per misure e materiale a una carta di credito per intenderci.
Con questo articolo ci soffermeremo principalmente sulla loro storia e sui cambiamenti che hanno subito queste garanzie dal 2007 al 2022.
La prima produzione di queste garanzie viene solitamente accostata al seriale “Z” alto, a cavallo tra il 2006 e il 2007
Questo perché in Europa sono state introdotte in questo periodo, ma in molti paesi orientali si vedono da ben prima, dal seriale “D”, quindi nel 2005.
In Italia si parla di una circolare di Rolex che comunicava ai concessionari dell’arrivo delle garanzie card da giugno 2007.
CARD 1: dal 2007 in poi (in alcuni paesi dal 2005).
Le prime garanzie card chiamate card “verdi”, ma che noi chiameremo per comodità CARD1 prodotte da inizio produzione fino al 2014 sono come da foto che segue:

Card 1

Card 1 Seriale 2G
Questo genere di garanzie riportano il “N°client” (Il codice paese che indica la provenienza dell’orologio), la referenza, il seriale e il tipo di cassa dell’orologio.
Sul retro troviamo il nome del concessionario, il nome del cliente e la data d’acquisto.
I font delle scritte possono variare da paese a paese e la disposizione delle scritte possono essere decentrate rispetto ai riquadri, ma sempre allineate tra di loro.
E’ possibile trovare delle garanzie “in bianco” ovvero senza data di acquisto e nome del cliente, ma la stampa con il seriale e i dati sul fronte della card del concessionario è indispensabile per l’originalità della stessa.
Verso le prime produzioni del seriale M è possibile trovare dei problemi di plastificazione delle garanzie, con bolle d’aria e distaccamento dello strato superiore sul quale vengono applicate le stampe.
E’ anche molto comune, durante le prime produzioni, principalmente nei paesi orientali, trovare sul retro un codice QR in alto a destra che riporti al seriale dell’orologio.
Sempre sul retro troviamo un adesivo sul quale leggiamo la scritta Rolex ripetuta. Se consumato apparirà una scritta “Invalid”.
Le linee sulla sinistra nel retro sono in realtà delle scritte “Rolexgarantieinternationale”.

Il fronte della garanzia al buio reagisce ai raggi UV diventando luminescente, ma uscirà un articolo più specifico che parlerà proprio di questo e di altri indizi per controllarne l’originalità.
Una variazione di questa card è stata prodotta per il mercato USA. Identica in colori e dimensioni, ma riporta sul fronte una casella per indicare la referenza del bracciale e una per il colore del quadrante. Senza indicare il tipo di cassa.
A Basel 2014 è stata presentata La nuova garanzia Card chiamata dai collezionisti la “bicolore”, ma prima ne è stato proposto un modello transizionale, una vera e propria via di mezzo tra la prima e la seconda Card. La chiameremo CARD2.
CARD 2: Tra 2013 e 2014
La CARD2 è stata consegnata solo da alcuni concessionari, tra la fine del 2013 e l’inizio del 2014.


Notiamo come su questa card subentrino nuovi dettagli, come le specifiche del bracciale e del quadrante, la grafica cambia e i colori diventano gli stessi della successiva card bicolore, detta CARD3.
CARD 3: 2014-2020
La CARD 3, detta anche card “bicolore” è stata presentata a Basel 2014. E’ rimasta in produzione fino al 2020, il materiale rimane lo stesso, l’ologramma Rolex che reagisce ai Raggi UV non prende più tutta l’arcata superiore ma solo un quadrato in alto a sinistra, le microscritte (come nella CARD1) non le troveremo più sul retro ma sotto il logo sul fronte. Oltre al seriale e al modello apparentemente non è specificato altro, ma sotto la referenza spesso viene indicato il colore del quadrante, nonostante non sia citato sulla sinistra.
Per guardarla nello specifico ho pubblicato sul profilo instagram un post con foto macro di una card di quegli anni segue il link del post:
https://www.instagram.com/p/CJd3TJFrKmH/?utm_source=ig_web_copy_link


Non contenta di aver cambiato 3 garanzie in 6 anni, la nostra amata Rolex ha introdotto un altro Mark nel 2020.
CARD 4: 2020-…
La Chiameremo CARD4, ed è il modello che ha introdotto il maggior numero di modifiche. Intanto a livello grafico è completamente differente, il modello e il seriale sono sul retro e sono in rilievo, seguite dalla data di acquisto. La card è monocolore verde e se vi si avvicina il telefono apparirà una notifica che riporta direttamente al sito Rolex.
I dati dell’orologio riportati sono solo referenza, seriale e data di acquisto, e per la prima volta viene omesso il concessionario ed il paese in cui è stato venduto l’orologio. Un’altra novità introdotta da questa garanzia è il collegamento contactless con il telefono, che riporta al sito Rolex.
In poche parole avvicinando il telefono a questa card vi apparirà il sito Rolex sullo schermo. Un pò un richiamo alle prime card con il codice Qr, che però secondo me era più utile facendo apparire il seriale dell’orologio e non solo il sito Rolex online.
Questa garanzia è già in produzione da 2 anni e fin’ora non ha subito modifiche.


Ringrazio il mio amico Simone Zitelli (@simonezitelli) per aver contribuito con delle foto all’articolo!.
Lasciate un commento se vi è piaciuto l’articolo! e seguite la pagina su instagram per sondaggi, quiz e materiale informativo gratuito giornaliero.