Storia Rolex Submariner 16800-0
Il Rolex “nascosto”
Il Rolex Submariner è uno degli orologi con la storia più affascinante del settore.
Venne presentato nel 1954, ma in realtà le sue radici risalgono a diversi anni prima. Infatti nel 1927 Mercedes Gleitze attraversò a nuoto il canale della manica, partendo dalla Francia ed approdando in Inghilterra, un evento straordinario per gli anni 20, e indovinate cosa aveva al polso la nuotatrice?
Un bel Rolex Oyster Perpetual.
(Ho parlato di questo evento nel dettaglio in un video pubblicato su Instagram e sui miei canali social)
Questo evento è stato il momento in cui iniziò la storia di quello che poi è diventato un icona nel mondo dell’orologeria:
Il Rolex Submariner.
Spesso si pensa che sia un modello nato all’inizio della storia della maison, ma Rolex esisteva già da 50 anni prima di “partorire” primo Submariner.
Il primo sub presentato è un parente strettissimo di un altro modello storico di Rolex.
Se vi chiedessi da che altro orologio deriva sicuramente mi rispondereste Gmt master, Sea-Dweller, magari Explorer…
Ma non è cosi, il nostro amato Submariner deriva dal Rolex Turn o’ Graph.
Proprio così, il primo Rolex Submariner 6204 venne presentato nel 1954 a Basilea, ed era in progettazione già nel 1953, ma nel 1953 venne presentato il Rolex Turn o’ Graph 6202 con ghiera bidirezionale girevole e impermeabilità a 50mt.
Infatti il 6202 era un orologio completamente diverso da come oggi conosciamo i Turn o Graph, che nelle recenti produzioni assomigliano a Datejust ed hanno ghiera fissa.
Aveva la classica ghiera bidirezionale con triangolo rosso ad ore 12 e minuteria, con il 10/20/30/40/50 a numero.
Montava inoltre lo stesso calibro che monterà il 6204 l’anno dopo (A260).
Dopo questa breve introduzione che sicuramente apporfondiremo in qualche video torniamo a noi.
In questo articolo voglio parlarvi della referenza “nascosta” di Rolex, che è stato il vero e proprio Game changer per quanto riguarda questo modello.
Perchè l’ho chiamato il Rolex “nascosto”?
Il Rolex Submariner 16800-0 non appare in nessun catalogo, ma fu prodotto tra il seriale 9MLN e metà del seriale R, quindi 1985/1987.
Questa referenza quindi non fu mai pubblicizzata da Rolex, pensate che le garanzie cartacee che accompagnavano questa referenza hanno segnato 16800 invece che 168000, che troviamo inciso solo sulla cassa ad ore 12.
Nonostante Rolex lo abbia tenuto nascosto, questo orologio a livello collezionistico è molto apprezzato perchè è stato il modello che ha dato il via ai Subamriner moderni.
Possiamo dire che il termine transizionale si addica alla perfezione a questo modello più che ad ogni altro Rolex.
Infatti il 168000 è stato il primo Submariner ad utilizzare l’acciaio 904L invece del 316.
Vediamo brevemente le sue caratteristiche tecniche… che a voi piacciono tanto
La cassa è da 40mm, come abbiamo detto prima l’acciaio è il 904L, acciaio medicale che viene utilizzato tutt’ora dalla maison.
Il quadrante è a bicchierini, questa referenza sembra non abbia mai montato il quadrante pallettoni come il suo predecessore (il 1680).
Il calibro è il 3035 di cui ho parlato ampiamente in un articolo che vi invito a leggere.
Movimento da 28800 alternanze che viene introdotto nel 1977 e rimarrà in produzione fino al 1988, anno in cui verrà sostituito dal 3135. Un ottima macchina resistente e precisa con certificazione COSC.
Tornando a noi possiamo dire che questa referenza sia veramente un pezzo chiave della storia Rolex.
Il 904L è un acciaio che ha decine di caratteristiche positive rispetto al 316.
E’ un materiale più resistente alla corrosione e agli acidi, ha dei livelli di cromo più alti che gli donano una lucentezza maggiore.
La maggior parte dei brand blasonati di lusso, che propongono orologi in acciaio a prezzi anche decisamente più alti di Rolex, di cui molti appassionati parlano spesso sottolineando una presunta superiorità rispetto a Rolex, utilizzano ancora l’acciaio 316, che Rolex ha smesso di utilizzare più di 30 anni fa.
Diversi esperti del settore affermano che il primo Rolex sul quale sia stato utilizzato l’acciaio 904L sia il Sea dweller 16660 nel 1985, un altro modello iconico soprannominato “triple six”.
Sicuramente rimane più impresso l’utilizzo di questo acciaio sul Submariner in quanto contraddistinto dall’aggiunta di uno “0” sulla referenza, che andava proprio a distinguerlo dal 1680.
Quindi nonostante probabilmente non gli appartenga il primato dell’acciaio chirurgico, la sua iconicità dovuta al fatto che era contraddistinto da uno “0” fantasma non riportato in garanzia e sul catalogo lo rendono comnque iconico.
Il soprannome di Referenza fantasma, gli è stato dato da noi appassionati a causa dell’assenza di pubblicizzazione e presenza nei cataloghi di questo modello, ma allora perchè effettivamente sulla cassa dell’orologio tra le anse, la referenza segnata è 16000 invece di 16800?
Sicuramente perchè la maison per tenere traccia delle nuove produzioni con acciaio 904L sul mercato ha deciso di inserire uno 0 alla referenza, dopo gli eventuali test interni questo era il primo vero e proprio test a cliente finale.
I dibattiti su questa referenza sono diversi.
Molte incisioni all’interno delle anse presentano omogeneità dei font, della profondità e dello spazio tra i numeri, e c’è chi pensa che effettivamente questa debba essere una caratteristica indispensabile per certificarne l’originalità.
Invece mi è capitato di vederne altre che hanno l’ultimo 0 effettivamente diverso dal resto della referenza, sia per quanto riguarda il posizionamento che l’incisione.
Per alcuni questo vuol dire che l’ultimo 0 possa essere stato inciso successivamente per aumentare la rarità e il valore dell’orologio.
Per altri invece può essere che Rolex abbia aggiunto in un secondo momento lo 0 sulle casse 904L prima di mandare l’orologio in assemblamento, e quindi sia normale che alcune abbiano la cifra finale differente.
Un altra curiosità su questo spettacolare modello è il bracciale.
Il Rolex 16000 monta il bracciale 93150, lo stesso che ha equipaggiato i modelli successivi come il 16610 e il 14060 per gli anni 90 (ma possiamo trovarlo anche su 16570 e 16700), con finali 593.
Ma nonostante la cassa sia in acciaio 904L, il bracciale è continuato ad essere in acciaio 316!.
Non ci sono informazioni precisissime sul quando Rolex abbia iniziato ad utilizzare acciaio 904L per i bracciali, probabimente si parla di annate quali 2005/2006.
Sicuramente oggi questo acciaio viene utilizzato sia per casse che per bracciali, ma la data precisa in cui la maison ha iniziato a produrre anche i bracciali in questa lega non si sa.

la prima immagine è uno spettacolare Rolex 6202, credito delle immagini:
www.maurideangelis.com
la seconda immagine è un 168000, il nostro protagonista.
credito delle immagini: Simone Zitelli (s.z. Watches Roma)