CONFRONTO TRA ROLEX SUBMARINER
-1990
-2019
Se vi dicessero di innovare, cambiare, rendere migliore e modificare un qualcosa, per 30 anni di fila, senza farle perdere la sua identità, e lasciandole la sua classe e ricercatezza ci riuscireste meglio di cosi?
Con questa domanda voglio iniziare questo articolo. E’ interessante come tutte le più grandi aziende riescano a mantenere un identità fortissima negli anni, nonostante inseriscano costante innovazione nei loro prodotti.
Per citarne alcune pensiamo ad Apple, Ferrari, Lamborghini ecc ecc.
L’innovazione è un punto saldo per ogni azienda, messa in mano a visionari che riescono a percepire ciò che un domani sarà attualità, ma che oggi è ancora fuori dagli schemi di pensiero.
Per capire la difficolta di un lavoro di questo tipo facciamo un test:
provate a pensare a un Rolex più nuovo di quello che è attualmente in produzione… o a una Ferrari con linee più moderne dell’ultima uscita, o a una forma più attuale e per una Lamborghini.
E’ praticamente impossibile, i modelli attualmente in produzione sembrano essere ciò che di più moderno esista.
Provare a fare ciò inserendo anche un altra difficoltà (mantenere saldi punti riconoscibili del marchio) è veramente un lavoro impossibile.
Per questo apprezzo le aziende, come Rolex, che continuano a cambiare, innovare e modificare lasciando punti fermi e riconoscibili nel design, creando così miti e modelli che segnano la storia di interi settori.
Tornando a noi ci tenevo a fare un confronto tra 2 orologi che fanno parte di un modello che da sempre è simbolo non solo di Rolex, ma dell’orologeria.
Il SUBMARINER.
Nel primo caso abbiamo un 16610, Submariner con datario del 1990, nel secondo caso un Rolex 114060 del 2019.
Le misure degli orologi sono più o meno le stesse.
Entrambi hanno un diametro della cassa di chiarato di 40mm, ma le dimensioni sembrano, a occhio, completamente diverse.
Le anse più larghe e possenti del modello nuovo in ceramica fanno si che al polso abbia una presenza molto più rilevante del modello anni 90, che sembra essere più piccolo nonostante abbiano lo stesso diametro..



CLASP, serigrafie e codici

Anche nei dettagli secondari Rolex mantiene un ordine e uno stile ben preciso.
Persino i font e le linee dell’abbellimento introno alla scritta sono identiche, l’immagine è pressochè la stessa con 20 anni di differenza.
Ciò che cambia è la tecnica utilizzata, il rilievo a pressione ha lasciato spazio alla serigrafia a laser, che risulta pulita e semplice.
IL DIAL

Le stampe sul dial riportano le stesse identiche scritte a distanza di 30 anni, le tecniche di stampa sono rimaste identiche, ma i font sono chiaramente diversi.
Mentre negli anni 90 si prediligeva un font “serif” quindi con delle grazie alla fine di ogni lettera e numero, nel 2020 le scritte sono più precise e pulite. La scritta submariner è l’unica che nel modello 2020 risulta più spessa, tutte le altre sono più sottili nel modello più recente rispetto al 1990.

nella stampa a ore 6 è ancora più visibile la differenza tra i 2 font. L’immagine in basso (2020), mostra la scritta “swiss made” che indica l’utilizzo del materiale luminescente chromalight (ma viene utilizzata dal’introduzione del superluminova). La stampa in alto con scritto “swiss-t<25” indica l’utilizzo del trizio, materiale luminescente utilizzato sugli indici fino al 1998 da Rolex.

MARCHIO ROLEX SULLA CLASP
Qui vediamo un cambiamento significativo, la corona rolex non viene più stampata a pressione sul corpo della clasp ma viene saldata sul braccetto di apertura flip lock.
Questa modifica sicuramente evita di perdere la forma della coroncina in fase di lucidatura.
CONCLUSIONI
Ovviamente queste sono solo alcune delle modifiche che ha subito questo modello durante la sua produzione, sicuramente tra le altre troviamo il passaggio tra bracciale con finali a bracciale SEL, modifiche interne al movimento come per esempio l’utilizzo di una molla di carica parachrom, modifiche nell’incisione di scritte sia all’interno del calibro che sulla cassa, passaggio da cassa fori a cassa senza fori ecc ecc.
Per tutte le modifiche nel dettaglio sicuramente ne parlerò in altri articoli in maniera dettagliata e precisa.
Spero che questo articolo sia stato interessante!
Seguitemi su instagram e lasciate un commento se vi è piaciuto.