La tecnologia dei bracciali SEL nei modelli Rolex: un’analisi approfondita:

Fino al 2000, la Rolex adattava quasi a tutti i propri modelli sportivi un bracciale oyster alle cui estremità erano presenti dei terminali, formati da un semplice lamierino ripiegato e vuoto, che attraverso un perno passante legavano il bracciale alla cassa dell’orologio. Questi terminali avevano, a seconda della referenza dell’orologio, un codice identificativo.

 

Con l’arrivo del nuovo millennio, intorno al seriale “P” per 93150 e 78790 (escluso il Rolex 14060/14060M), la casa coronata introdusse un nuovo sistema, che non si basava più su terminali ripiegati, ma su finali ricavati dal pieno che si collegavano al resto del bracciale nella stessa modalità con cui sono unite tra di loro le maglie fisse, quindi non tramite il perno estraibile di attacco cassa.

Dal 2000 la Rolex utilizzò questo sistema su tutti i modelli sportivi, ad eccezione del 14060M che rimase l’unico modello che non adottò mai il bracciale SEL, rimanendo legato al suo 93150 con finali 501b. 

Come riconoscere i bracciali SEL Rolex:

 

 Al contrario, esistevano due referenze che avevano da sempre adottato il bracciale SEL, ovvero il 16622 con il suo bracciale 78760 e il 16600 con il bracciale 93160 (poi sostituito nel 2000 dal 93160A), il quale aveva dei terminali pieni, nonostante quest’ultimi avessero un loro codice identificativo proprio come i terminali ripiegati, il 592b. Una menzione d’onore va al 16520, sul quale venne introdotto il bracciale SEL già a partire dal 1999, con la fine dei seriali U e l’inizio dei seriali A. Tutto il discorso sui modelli in acciaio vale parallelamente alle rispettive configurazioni in acciaio/oro e in oro.

Per i modelli classici fu necessario aspettare l’avvento dei primi 6 cifre prima di vedere l’adozione dei bracciali SEL. Infatti su modelli come Datejust 16200/16220/16234 troviamo i bracciali oyster con finali fino a fine produzione.

 

Una curiosità sulle prime produzioni dei Bracciali SEL è che nonostante i finali fossero uniti al resto del bracciale, Rolex tendeva comunque da dargli una referenza a se, infatti sui bracciali SEL 93250 e 78790A, troviamo incisa la referenza dei finali “801”. Che andrà poi a scoprire dopo un paio di anni, e la maison inserirà al posto dell’incisione 801 i codici anno del bracciale, quelli che ritroviamo all’interno della clasp. Ne ho anche parlato in maniera specifica in questo video che ti consiglio di vedere: 

CLICCA QUI E GUARDA IL VIDEO SUI FINALI SEL 801

 

Bracciali SEL Rolex: guida completa per riconoscere i modelli:

 

 

 

 

Referenza

Bracciale con finali

Bracciale SEL

16610

 93150 fin.501b

                                          93250

16710

78790 fin.501b/62510H fin.502b Maglia 50

                                          78790A

16570

78360 fin.501b/93150fin.501b/78790 fin.501b

                                          78790A

16600

93160 fin.592b

                                          93160A

16520

 78360fin.503/78390 fin.503b

                                          78390A fin.803B

16622

 

                                          78760

14060

93150 fin.501b

 

14060M

93150 fin.501b