Evitando fregature, perdite di tempo o acquisti sbagliati
Il mondo dell’usato/fuori produzione Rolex è a mio avviso spettacolare.
Trattasi di orologi che hanno segnato la storia dell’orologeria, orologi che non vengono più prodotti e la loro reperibilità andrà diminuendo costantemente nel tempo.
Questo mondo regala tantissime soddisfazioni, ma anche problemi e perdite di tempo.
Con la guida di oggi voglio aiutarti a capire i passi che devi seguire per rimanere soddisfatto, non perdere tempo e non rimanere fregato quando acquisti un Rolex usato.
Punto numero 1:
Budget
Sembra un punto scontato ma è la base. Solo avendo chiaro il range che avete a disposizione potete prendere in considerazione gli altri punti.
Punto numero 2:
Utilizzo
La domanda che dovete farvi è:
Ho bisogno di mantenere la cifra che sto investendo e in caso di necessità realizzare subito il valore dell’orologio?
Oppure non ho il minimo interesse nella rivalutazione o nel mantenimento del valore del Rolex, voglio solo acquistarlo in base alle mie emozioni e a quanto mi piaccia?
Se avete risposto positivamente alla prima domanda il mio consiglio, come quello di molti è di investire in modelli sportivi.
Se cercate un investimento più sicuro e relativamente più modulare nella crescita, andate su modelli fuori produzione.
In questo caso la certezza del mantenimento del valore è dettata dal fatto che non siano più in produzione, quindi aumenta la richiesta ma non la disponibilità sul mercato.
Con il nuovo (sopra listino) è più semplice vedere aumenti di valore repentini, ma la produzione è sempre in mano a Rolex, quindi un eventuale, anche se poco probabile, aumento della produzione potrebbe far stabilizzare i prezzi.
Se invece non avete il minimo interesse sull’aspetto economico, andate di istinto e godetevi il vostro segnatempo.
Questo articoli non è incentrato su quale modello acquistare e quale no, ma sulle procedure che consiglio di seguire quando si acquista un orologio. Dei miei consigli e di quello che penso riguardo gli investimenti in Rolex ne ho parlato in un articolo (https://www.comprocoronatiitalia.it/perche-i-rolex-fuori-produzione-sono-un-ottimo-investimento/) e ne parlerò in maniera specifica in altri articoli.
Punto numero 3:
Preparazione:
Una volta individuato il modello che si vuole acquistare, consiglio di dare una letta alle caratteristiche base del modello (magari proprio quì sul blog), farsi un idea di quali sono le componenti principali dell’orologio (Bracciale, quadrante, cassa e chiusura per esempio).
Grazie a questi dettagli potrete evitare di pagare il prezzo di mercato un orologio e scoprire poco dopo che le componenti non siano coeve e siano state aggiunte successivamente.
Ciò non vuol dire che dovete periziarvi e controllarvi da soli l’orologio, per quello esistono professionisti presso i quali consiglio sempre di andare ad acquistare ovviamente.
Ma vuol dire essere un minimo preparati su ciò che si sta acquistando per non perdere tempo e per prendere decisioni migliori.
Punto numero 4:
DECISIONE:
Un punto fondamentale nel processo di acquisto è la decisione.
Che si divide in decisione personale e decisione pratica.
Per decisione personale intendo essere veramente sicuri di volerlo acquistare, evitando cosi ricerche a vuoto, farsi mandare e richiedere foto di tutto l’orologio senza essere realmente interessati.
Per decisione pratica intendo la reale disponibilità economica prima di acquistarlo. Con gli orologi fuori produzione non si ha disponibilità immediata del modello che si cerca e soprattutto gli orologi che trovate non sono tutti uguali. Possono cambiare configurazioni, componenti, le parti dell’orologio possono virare con il tempo e assumere colori diversi. Questo vuol dire che quando trovate il modello che vi piace al prezzo che volete da un venditore che vi sembra serio, dovete essere pronti a non farvelo scappare.
In caso contrario nel 99% dei casi vi troverete a pagarlo di più e magari non come lo cercavate.
Moltissime volte ho visto non acquistare orologi per 100 euro perchè “dai levami 100 euro, sennò non lo compro”,”tra una settimana mi entrano i soldi”, “Devo ancora valutare bene”… poi le stesse persone li hanno acquistati qualche tempo dopo a 1500/2000 euro in più, in condizioni nettamente peggiori.
Punto numero 4:
RICERCA e ACQUISTO PRATICO:
Ci sono principalmente 3 modi per affrontare un acquisto di un Rolex.
1)Affidarsi completamente a un commerciante FIDATO che si occuperà della ricerca e delle garanzie sull’orologio al posto tuo
2)Ricercare online un professionista/persona fidata che proponga l’orologio confrontandolo con altri annunci online
3)Cercare il risparmio includendo nella ricerca l’acquisto da privato, ovvero da chi vende l’orologio senza farlo di professione.
Ognuno di questi punti ha dei vantaggi e degli svantaggi ovviamente, dipende da che tipo di compratore e collezionista siete.
Parlerò di questi punti in un articolo a Parte, si tratta delle procedure più delicate nelle quali purtroppo c’è il più alto rischio di prendere fregature.
Detto ciò spero che questa guida base, insieme agli altri articoli riguardo questo tema possano esservi utili e farvi vivere l’esperienza dell’acquisto di un Rolex fuori produzione con tranquillità, senza perdite di tempo e con la soddisfazione di aver acquistato il Rolex che cercavate.
Complimenti siete splendidi.il vostro blog mi è stato utilissimo…grazie da Giuseppe…Riccione
Grazie mille Giuseppe!