L’articolo sulla storia dei quadranti verdi per i modelli classici di Rolex fuori produzione vi è piaciuto molto e mi fa tantissimo piacere.

Ma tutti noi appassionati sappiamo che ovunque ci troviamo, quando sentiamo la parola “Rolex sportivi”, ci si accende una lampadina dentro e si attiva il senso di ragno alla Spiderman.

Rolex ha spesso scelto il colore verde per celebrare gli anniversari pluridecennali delle produzioni di alcuni modelli storici come il Submariner e il GMT master, regalandoci dei modelli spettacolari.

Quindi oggi eccoci qui a parlare dei quadranti verdi che sono stati prodotti per i Rolex Professionali. Ovvero i modelli concepiti per avere un utilizzo pratico e finalizzati ad aiutare chi li indossa fornendogli degli strumenti pratici per delle attività… Il calcolo della velocità media per i cronografi, il fuso orario per i Gmt, l’essere funzionali centinaia di metri sotto la superficie per i Submariner e i Sea Dweller, la funzione di calendario annuale per lo Sky Dweller ecc…

Ma torniamo a noi, all’argomento centrale di questo articolo, i Quadranti verdi prodotti per i Rolex Sportivi.

La Maison come sempre ci delizia con chicche che però difficilmente tendono allo stravagante, questo probabilmente è il motivo per cui quando vediamo un orologio con un quadrante che si distoglie dalla semplicità del grigio/bianco/nero ci innamoriamo da subito.

Purtroppo a differenza delle decine di quadranti verdi prodotti per i modelli classici, sugli sportivi possiamo contarli sulle dita di una mano… però si tratta di modelli che sono subito entrati nella storia e sono diventati degli Instant classic.

Andando in ordine cronologico ci imbattiamo in un Daytona che fa parte di una delle serie di cronografi Rolex più accattivanti, insolite e spettacolari mai prodotte, chiamati dagli appassionati i Daytona Beach.

Agli albori degli anni 2000 la Maison ha introdotto sul mercato una serie di Daytona con cinturino in pelle e cassa in oro bianco con dei quadranti con colorazioni molto accese e divertenti.

Troviamo due quadranti in Madreperla con colorazioni Giallo e Rosa, La colorazione celeste in sodalite (pietra) e la nostra attesa colorazione Verde in crioprasio, anche essa una pietra dura (in inglese chrysoprase).

Il Rolex Daytona Beach Green 116519 Verde

ha quindi questo quadrante in Crioprasio, che è una varieta di Caledonio con alte quantità di nichel, che fornisce questo verde acceso ma allo stesso tempo leggero, che all’occhio da quasi una sensazione di trasparenza e tridimensionalità, probabilmente uno dei quadranti per Daytona più belli mai prodotti da Rolex.

Questa serie di Cronografi Rolex è stata introdotta con il Seriale P (anno 2000), si dice per celebrare il nuovo movimento cronografo di manifattura Rolex il Cal. 4130, dopo l’utilizzo decennale del calibro Zenith e ancora prima Vaijoux.

I Daytona beach venivano forniti con l’intero corredo abbinato al quadrante durante le produzioni con seriale P e K, quindi cinturino in pelle, portagaranzia e scatola dello stesso colore del dial, che  in alcuni paesi come per esempio gli USA era segnato sulla garanzia.

I dial Beach sono comunque rimasti in produzione e ordinabili a catalogo fino a pochi anni fa.

Se sei un possessore di 116519, Almeno fino al 2021, un concessionario di fiducia poteva ordinare questi dial dalla Maison, con tanto di cinturino in pelle abbinato.

Il dial in Crioprasio per il Daytona Beach 116519 assumeva questa colorazione verde grazie all’alto quantitativo di nichel presente in questa pietra. L’effetto tridimensionale di questo quadrante lo rende spettacolare, e il concetto di Daytona più leggeri e divertenti secondo me difficilmente lo rivedremo in casa Rolex.

Ringrazio Millennary watches per le foto di questo spettacolare Daytona “Beach” che trovate in vendita sul loro sito.

ROLEX GMT MASTER II 116718LN

Introdotto nel 2005 per il 50 anniversario dalla creazione del Rolex GMT master.

Questo modello veniva venduto con dial nero o verde.

L’importanza di questa referenza però, oltre che da questo spettacolare quadrante, deriva dal fatto che stiamo parlando del primo Rolex prodotto con ghiera in ceramica nella storia.

Il Gmt master infatti venne prodotto per diverso tempo con ghiera monocolore (vedi il 116710LN che cesso la produzione per anni dei pepsi e dei coke) perchè Rolex non aveva ancora ufficialmente prodotto e testato le ghiere ceramica bicolori.

Ho scritto un articolo molto interessante su questo argomento che vi invito ad andare a leggere:

(https://www.comprocoronatiitalia.it/curiosita-perche-per-un-periodo-non-sono-stati-prodotti-i-pepsi-batman-e-coke-con-ghiera-in-ceramica/)

Quindi possiamo dire che il Rolex Gmt master 116718LN è il primo sportivo Rolex con ghiera in ceramica e l’unico GMT prodotto fin’ora con dial verde… niente male!

Con questo modello incontriamo un verde più classico, un pastello scuro, ideale per l’abbinamento con l’oro della cassa e del bracciale e il nero dell’inserto in ceramica.

La foto che segue è di uno spettacolare 116718LN concessa da un caro amico Fabio Falasca presso Manuorologi, azienda nota operante nel settore degli orologi di lusso da anni.

Dopo il passaggio completo da 5 a 6 cifre per i modelli Rolex (si intende il periodo in cui le referenze sono passate da 5 cifre come il 16710, 16610 ecc ecc… a 6 cifre, ovvero 116710 116610) nel quale sono state stravolte le casse, gli inserti e ovviamente molte altre cose, incontriamo uno sportivo con quadrante verde che ha riscosso un successo enorme per la maison.

Il Submariner è il Rolex che ha introdotto il concetto vero e proprio di orologio professionale per la maison.

Ed è sempre stato toccato il meno possibile, mantenendo colorazioni nere sia per l’inserto che per il quadrante.

Nel 2003 Rolex, sempre per celebrare l’anniversario del modello, ha introdotto l’inserto verde.

Apportando qualche modifica al quadrante e alle sfere, dando vita al 16610LV (referenza di cui fanno parte i celebri Fat Four).

Nel 2010 però arriva il nostro protagonista. IL primo Submariner ad avere sia l’inserto che il quadrante verde:

Il Rolex 116610LV soprannominato HULK

Prodotto per 10 anni e levato dal listino il 1 Settembre 2020, Il Rolex Hulk è secondo me uno dei più bei Rolex mai prodotti.

Il Quadrante ha diversi mark, ma a grandi linee tutti presentano delle caratteristiche radiali spettacolari, un verde soleil che riflette e cambia in base alla luce e ai riflessi, tutt’altro che un verde pastello.

Questo dial è stato subito sostituito con un dial nero per la referenza nuova, che ha però mantenuto l’inserto verde (126610LV detto Starbucks).

Dal 1954, anno dei produzione del primo Rolex Submariner (il 6204), il 116610LV Hulk è L’unico Submariner prodotto con quadrante verde, uscito di produzione da pochi anni ma già diventato un Instant classic.

Daytona Oro Giallo 116508 Green

A Basilea nel 2016 Rolex ha introdotto diverse novità.

Il protagonista dell’evento è sicuramente stato il Rolex Daytona 116500LN, che ha sottolineato l’importanza dei Daytona acciaio, unendosi al team dei “ghiera ceramica”.

Ma tra tutti per bellezza ha sicuramente spiccato tra le vetrine della maison il Daytona in oro giallo 116508 Green.

Il Rè dei Rolex ha montato il dial verde, un abbinamento spettacolare arricchito dal rosso del contorno contatori e la rifinitura soleil che dona al dial dei riflessi spettacolari.

Un orologio che seppure oscurato dalla novità del Daytona ghiera ceramica all’inizio, ha subito ripreso in mano la scena dopo qualche anno, diventando nel 2021 uno degli orologi più apprezzati della maison raggiungendo cifre di vendita nel mercato secondario superiori alle 100.000€.

Monta un calibro 4130 con 72 ore di riserva di carica e una cassa in oro giallo 18kt.

Come avete notato sono pochi i Rolex sportivi con quadrante verde, e a differenza di altri marchi che ogni anno lanciano esperimenti, edizioni speciali e rivisitazioni (ahimè spesso pessime) di modelli storici, Rolex da priorità alla storia e alla tradizione apportando migliorie tecniche ed estetiche notevoli ma non eccessive.

Dobbiamo infatti aspettare il 2023 per l’ultimo quadrante verde destinato ad un modello professionale prodotto dalla maison.

Che rimane l’unico in produzione visto che l’Hulk e il Daytona Green sono stati levati dal listino.

Rolex Sky Dweller 336934 Green 42mm

Introdotto dalla maison nel 2023, questo modello in acciaio con ghiera zigrinata in oro bianco è una nuova declinazione del modello con più complicazioni di Rolex, introdotto per la prima volta a baselworld nel 2012.

Il calibro 9002 infatti ha 28800 alternanze e 72 ore di carica, con la complicazione del datario e il sistema SAROS, che gli permette di essere un calendario annuale.

Ovvero una complicazione che riesce esattamente a comunicare il giorno e il mese tenendo in considerazione i mesi a 30 e 31 giorni, senza dover apportare modifiche manualmente.

Bisognerà intervenire solo a Febbraio per la presenza di 28 o 29 giorni.

Il quadrante verde scelto per questo modello è diverso da tutti quelli che abbiamo visto prima, è un verde menta, meno acceso ma più sobrio rispetto agli altri, ottima scelta per un modello che è un professionale ma è il più vicino di tutti ad un modello classico, sia per forme che per utilizzo.