Storia, produzioni e cambiamenti

Anno Seriale Descrizione Bracciale Dial Movimento  
1989 L Inizio produzione 78360/501b Trizio 3185 PROD 1
Fino a inizio 1995 W Alternativa disponibile bracciale 93150/501b 78360/501b 93150/501b trizio   PROD 1BIS
1996/97 T Subentra il bracciale 78790 501B 78790/501b Trizio   PROD 2
1998 U4 Introduzione del dial Only Swiss, primo quadrante al luminova   Only Swiss   PROD 3
1999 A6 circa Dial Swiss Made   Swiss made   PROD 4
2000 P Introduzione del bracciale SEL, che coesiste con la cassa forata 78790A SEL Swiss made   PROD 5
2003 Y alto Introduzione delle casse senza fori e cambio garanzia su Y basso con introduzione garanzia ‘Rombi’   Swiss made   PROD 6
2007 Z Periodo di transizione, orologi senza 3186, senza RRR ma con garanzia CARD   swiss made   PROD 6BIS
2008 Z alto introduzione del Rolex repeater ring (RRR)   swiss made   PROD 7
2008 M Introduzione CAL 3186   Swiss made  3186 PROD 8
2011 FINE PRODUZIONE E INTRODUZIONE 216570          

L’ Explorer II 16570 è un sportivo di casa Rolex con funzioni e specifiche ben precise.

La ghiera con i numeri, il quadrante con indici ad alta visibilità, la funzione gmt…

Ma a cosa servono queste funzioni te lo sei mai chiesto?

Allora iniziamo dalla categoria professionale alla quale è destinato questo orologio: 

Gli speleologi.

Questi specialisti si occupano dell’esplorazione, documentazione, tutela e divulgazione della conoscenza del mondo sotterraneo.

Spesso passano giorni in grotte o in profondità, estraniati dal mondo esterno e dalla luce naturale.

Senza il contatto con la luce naturale e con l’esterno è difficile orientarsi con il passare del tempo, non capendo quando è notte, quando è mattina, quando è sera o pomeriggio.

Ciò comporta moltissimi problemi a questi professionisti, che hanno bisogno di un riferimento sicuro e preciso che gli permetta di capire se il loro orologio segni le 3:00 di notte o le 15:00 di pomeriggio, per esempio.

Per questo troviamo la caratteristica ghiera del Rolex 16570, che nella metà di destra distribuisce i numeri da 0 a 12, elencando le ore mattutine e nella metà di destra da 12 a 24 elencando quelle pomeridiane e notturne.

In questo modo, regolando la lancetta GMT, una persona che si trova lontano dalla luce solare può regolarsi con i tempi di lavoro e può mantenere il normale ciclo sonno-veglia.

La produzione di questa referenza in particolare inizia a cavallo tra il 1988/1989, diretto erede del 16550.

La PROD 1 dura dal seriale L al seriale T. 

E’ caratterizzata da un bracciale 78360, dei finali 701/b, un dial disponibile in colorazione bianca e nera con indici al trizio, contraddistinti dalla scritta a ore 6 “swiss-t<25”.

Quindi del 1989 al 1996 il 16570 non ha subito modifiche.

Una caratteristica molto interessante della primissima produzione fino a inizio anni 90 è il famoso chicchi di mais.

Un 16570 chicchi di mais ha gli indici sul quadrante scuriti, virati a colori che possono partire dal giallo leggero fino ad arrivare a un color ocra scuro.

Nella pagina che segue trovi diverse foto di Rolex 16570 appartenenti alla PROD 1, Quindi con la configurazione descritta sopra, le prime 2 foto sono di 2 chicchi di mais con gradazioni completamente differenti degli indici. Il primo, che ho avuto il piacere di avere in collezione ha un viraggio molto chiaro e molti non lo considerano un chicchi di mais, in ogni caso un minimo viraggio è presente ed è ottimo per capire cosa poteva succedere agli indici di inizio produzione.

Il 2, foto concessa da un caro amico collezionista Simone Laterza (Instagram iago__55), ha un viraggio omogeneo e spettacolare, un vero e proprio chicchi di mais in condizioni ottime.


Rolex 16570 leggero viraggio indici, primi anni 90
Rolex 16570 chicchi di mais del mio amico e collezionista Simone Laterza
Rolex 16570 1992 indici non virati
Clasp 78360

I 16570 della PROD 1, con indici non virati al chicchi di mais hanno il trizio spesso molto bianco, che risalta persino rispetto al bianco del dial per la sua chiarezza.

Durante la prima produzione è possibile trovare dei porcelain dial. Dial bianchi con una maggior lucidità e chiarezza del quadrante, con riflessi lucidi e scritte più in rilievo. 

Nella pagina precedente, il primo Rolex in questione era un porcelain dial con indici virati, veramente un bel pezzo.

La PROD 1BIS è molto simile alla precedente, le modifiche apportate sono solo per quanto riguarda il bracciale e la clasp.

Infatti con il seriale W iniziarono a proporre come alternativa al classico bracciale con chiusura a scatoletta il 93150, bracciale del submariner.

Sicuramente in casa Rolex si stava già pensando all’introduzione della chiusura a scatoletta corta del bracciale 78790, che verrà poi montato anche su Gmt 16700/16710, e nel mentre, con un leggero sovrapprezzo veniva montato il bracciale del submariner con chiusura blindata.

Ecco delle foto di due esemplari appartenente alla PROD 1BIS.

Rolex 16570 Explorer II con bracciale 93150
Clasp 93150 su 16570 del 1996

La PROD 2 è l’evoluzione che secondo me rende il Rolex explorer 2 un vero e proprio sportivo. 

Vedere un 16570 montare il bracciale di un qualunque datejust, con la chiusura che, se regolata male, poteva aprirsi in un qualunque momento non lo rendeva un orologio pronto a tutto.

Infatti durante questa produzione è subentrato il nuovo bracciale con chiusura flip-lock 78790.

Simile al 95130 del submariner ma con la clasp corta, quindi senza prolunga per la muta.

I finali rimangono i 501B e il quadrante rimane al trizio.

La PROD 3 apporta alla referenza un innovazione importantissima nella storia di Rolex.

Il materiale luminescente fin’ora utilizzato sugli indici, lascia spazio al Luminova.

Come riconosci un orologio della prod 3? 

Oltre che dal seriale e dall’anno di produzione, noterai che sul quadrante, in basso a ore 6, non è scritto “swiss-t<25”, ma “Swiss”.

Come da foto che segue. 

La PROD 4 è durata poco, la considero una produzione di transizione, perchè ha caratteristiche dei moderni (come il dial superluminova) e caratteristiche delle produzioni precedenti (bracciale con finali e cassa con fori. 

Quindi troveremo un dial marchiato non più “Swiss” ma “Swiss made” che indicherà il cambio di materiale luminescente, si passa dal luminova al superluminova.

Il bracciale rimane il 78790 e i finali 501B.

La PROD 5 invece è la prima delle produzioni moderne. 

Troviamo infatti, oltre al quadrante con indici superluminova il bracciale SEL (Solid End Links). 

Questo bracciale (78790A) è contraddistinto dall’unione in un unico corpo ricavato dal pieno, delle maglie con i finali, il che lo rende più solido e resistente.

Durante questa produzione subentra la garanzia Rombi, una garanzia cartacea diversa e a mio parere la più bella consegnata da Rolex. 

Ecco delle foto di un esemplare della PROD 5, l’esemplare bianco è accompagnato da una garanzia Rombi, come potete notare molto diversa dalle precedenti.

La PROD 6 apporta una modifica molto importante, la cassa senza fori.

Non vedremo più i 2 fori di inserimento dei perni del bracciale sulla cassa ma dei piccoli segmenti sul bracciale che ne permettono l’estrazione.

 

La PROD 6bis, è un altra produzione di transizione, gli orologi sono identici alla prod 6 ma vengono consegnati con le nuovissime garanzie card, sparisce il concetto di garanzia cartacea in casa Rolex e subentrano delle tessere plastificate, nei primi modelli con QR code disponibile per verificarne il seriale.

Seguono le foto di un esemplare della produzione 6BIS.

Con la PROD7 vediamo l’introduzione dell’ RRR (Rolex Repeater Ring).

IL rehaut, l’anello che si trova intorno al quadrante, subito sotto il vetrino, è sempre stato una parte in acciaio pulita, mai sfruttata da Rolex. 

Ma con l’aumento del mercato del falso e dei cloni, Rolex vi ha aggiunto delle scritte al laser.

Troveremo a ore 12 una coroncina, a ore 6 il seriale, e nella restante parte la scritta Rolex ripetuta.

La PROD8 è l’ultima e quella che ha assunto più valore (insieme agli esemplari “chicchi di mais”).

Con l’introduzione del nuovo calibro 3186, evoluzione del 3185 con diverse migliorie, l’explorer 2 16570 ha finito il suo ciclo, con molte differenze dalla prima produzione nel 1989, ma mantenendo la stessa identità e il suo animo da sportivo. Un orologio che adoro (essendo stato il mio primo sportivo) soprattutto con dial polar (bianco). 

Spero che questo articolo sia stato interessante, non è stato semplice ma a breve ne usciranno altri per diverse referenze!