ROLEX SUBMARINER 16610 – STORIA E MODIFICHE DURANTE LA PRODUZIONE

Parleremo delle produzioni e modifiche effettuate su bracciale, cassa e mareriali dei dial.

Riguardo invece i diversi FONT dei dial ho fatto un articolo dedicato nel quale abbiamo catalogato 10 dial diversi per Il Rolex Submariner 16610. Nessuno aveva mai catalogato cosi tanti dial per questo modello.

https://www.comprocoronatiitalia.it/catalogazione-mark-dei-quadranti-dial-prodotti-per-rolex-submariner-16610/

Iniziamo!

Una volta uscito di produzione il Rolex Submariner 168000, nel 1988, la maison coronata presentò il nuovo modello subacqueo, il 16610.

Questo orologio, che possedeva una cassa da 40mm, con uno spessore di 13mm, dotata di ghiera unidirezionale a 120 scatti e vetro zaffiro con lente magnificatrice, da subito diventò un must di quegli anni.

All’interno troviamo, a sostituzione del vecchio calibro 3035, il nuovo movimento 3135, costituito da 31 rubini, datario a scatto, 28.800 alternanze orarie e una riserva di carica di 48h.

Inoltre questo calibro presenta un doppio ponte trasversale con regolazione inerziale, il che prevede l’assenza della racchetta di regolazione, sostituita a sua volta da dadi che garantiscono la regolazione del bilanciere.

“Il quadrante del 16610 appare molto lucido, causa la sua laccatura nera molto più resistente rispetto a diversi dial dei modelli precedenti, che tendeva a rovinarsi con l’umidità.

Tra il 16800 e il 16610 inoltre, venne prodotta un’altra referenza dal 1985 al 1987 (seriale 9MLN-metà R), ovvero la 168000. Riguardo quest’ultima é stato realizzato un apposito articolo presente nel blog.

https://www.comprocoronatiitalia.it/rolex-submariner-168000-la-referenza-nascosta/

LE DIVERSE PRODUZIONI DEL ROLEX SUBMARINER 16610

Tornando, al 16610, dobbiamo soffermarci sulle diverse produzioni che hanno caratterizzato questo modello per poco più di un ventennio, fino all’anno 2010.

La prima produzione che va dal 1988 al 1998, ovvero dal seriale R al seriale U3, presentava quadrante trizio con dicitura “Swiss -T<25” e bracciale 93150 con finali 501B, con maglia di allungamento per tuta sub con doppia lamina agganciata sotto alla clasp.

Tra il 1998 e il 1999, ovvero tra il seriale U3 e A6, venne prodotto il quadrante transizionale “Swiss”, in cui gli indici a bicchierino erano composti da materiale luminova. I seriali sono indicativi, si possono trovare anche dial Superluminova prima del seriale A6, o dial trizio posteriori al seriale U3.

Anche qui il bracciale montato era il 93150 con finali 501B. Alla fine del 1999, dal seriale A6, venne finalmente introdotto l’ultima dicitura sul quadrante, ovvero la “Swiss Made”, che presentava indici in superluminova.

Dal nuovo millennio, con il seriale P, venne disposto sul 16610 il nuovo bracciale SEL, il 93250, con finali pieni. Quindi scomparirono i finali 501 e troveremo un bracciale direttamente collegato con le maglie.

Questo bracciale venne montato su una cassa che presentava i fori lateralmente sin dall’inizio della produzione, ma che venne poi sostituita nel 2003 con il seriale “Y alto”, da una cassa senza fori Infatti le prime versioni hanno delle aperture sui finali SEL per permettere la rimozione del bracciale. Dopo l’introduzione della cassa senza fori troviamo tra le anse l’incisione della referenza “16610 T”.

Dal 2003, inoltre entrò in commercio la nuova garanzia “Rombi”, caratterizzata da diversi rombi multicolore sovrapposti a formare un effetto cangiante sotto i raggi della luce. Mentre nel 2006, con il seriale ESTERO D5 venne sostituita la garanzia cartacea con quella card (solo in alcuni paesi). Questo progresso di corredo in Italia arrivò a partire dall’anno seguente, con il seriale Z9. L’ultima modifica strutturale del 16610 avvenne nel 2007 (seriale Z6 fino al G), con l’introduzione del rehaut RRR inciso.

Il 16610 esce di scena nel 2010, lasciando spazio alla referenza 116610LN, con ghiera in ceramica nera.

Anno

Seriale

Descrizione

Bracciale

Dial

Movimento

 

1988

R-L

INIZIO PROD 16610

93150

Trizio

3135

1ªPROD

1989

L

Swiss – T<25

93150

Trizio

3135

1ªPROD

1990

L-E

Swiss – T<25

93150

Trizio

3135

1ªPROD

1991

E-X

Swiss – T<25

93150

Trizio

3135

1ªPROD

1992

N

Swiss – T<25

93150

Trizio

3135

1ªPROD

1993

C-S

Swiss – T<25

93150

Trizio

3135

1ªPROD

1994

S

Swiss – T<25

93150

Trizio

3135

1ªPROD

1995

W

Swiss – T<25

93150

Trizio

3135

1ªPROD

1996

W-T

Swiss – T<25

93150

Trizio

3135

1ªPROD

1997

T-U

Swiss – T<25

93150

Trizio

3135

1ªPROD

1998

U

Introduzione dicitura Swiss

93150

Trizio/Luminova

3135

2ªPROD

1999

A

Introduzione dicitura Swiss Made

93150

Luminova/Superluminova

3135

3ªPROD

2000

P

Introduzione bracciale SEL

93250

Superluminova

3135

4ªPROD

2001

P-K

 

93250

Superluminova

3135

5ªPROD

2002

K-Y

Introduzione garanzia Rombi

93250

Superluminova

3135

 

2003

Y-F

Introduzione cassa senza fori/

93250

Superluminova

3135

6ªPROD

2004

F

 

93250

Superluminova

3135

 

2005

F-D

 

93250

Superluminova

3135

 

2006

Z

Introduzione garanzia Card

93250

Superluminova

3135

7ªPROD

2007

Z-M

Introduzione Rehaut RRR inciso

93250

Superluminova

3135

8ªPROD

2008

V

 

93250

Superluminova

3135

 

2010

G

FINE PROD

93250

Superluminova

3135