Anno Seriale  Movimento 16700 Movimento 16710 Bracciale  16700 Bracciale  16710 Note Note 2 Quadrante
        1988

L 3175 3185 -78360 /501B -62510H /502B -78360 /501B -62510H /502B Ultima maglia del 62510H marchiata ’50’   Swiss -T<25
        1996 T 3175 3185 -78790 /501B -62510H /502B -78790/501B -62510H/502B Si intravedono nel 93 alcune ghiere con grazie, che coesistono con quelle senza grazie   Swiss -T<25
        1998 U4-A6/7 3175 3185 -78790 /501B -62510H /502B -78790 /501B -62510H /502B fine produzione per il 16700 inizio seriale A Più facile trovare ghiere ‘serif’ da quando vengono inseriti i quaranti ‘swiss only’ Luminova ‘swiss’
        2000 A6/P  Fine Produzione 3185   Fine Produzione -78790 /501B -62510H /502B     Superluminova  ‘swiss made’
2001 P   Fine Produzione 3185  Fine Produzione  78790A SEL     Superluminova  ‘swiss made’
2004 Y3/4  Fine Produzione  3185  Fine Produzione  78790A SEL CASSA NO  FORI   Superluminova  ‘swiss made’
2005 D5  Fine Produzione  3185  Fine Produzione  78790A SEL CASSA NO  FORI Inserimento quadrante ‘Stick dial’ Swiss made e stick dial
2007 Z  Fine Produzione  3186  Fine Produzione  78790A SEL Periodo di transizione con utilizzo di Garanzie card e movimento 3185 GARANZIA CARD & inserimento quadrante Rectangular dial Swiss made
Stick dial 
Rectangular dial
2008 (FINE PRODUZIONE)                
                 

I Rolex Gmt master 16700 e 16710 sono due delle referenze più note, vendute e apprezzate della casa coronata. Diretti eredi del 16760 ‘fat lady’. Le 2 referenze per la maggior parte della loro produzione sono state prodotte contemporaneamente, utilizzando 2 movimenti diversi e indicando, oltre che sulla cassa, la differenza di modello sul quadrante.

I Calibri che monteranno per tutto il periodo in cui sono stati prodotti contemporaneamente saranno il 3175 per il Rolex 16700 e il 3185 per il 16710. Facilmente distinguibili dallo scatto della data: il 3175 ha la lancetta delle ore libera e lo scatto della data rapido, il 3185 ha la lancetta delle ore che passa di ora in ora e la data scatta quando la lancetta delle ore passa le 12 (ovviamente al secondo giro). 

Con Questo articolo andremo ad analizzare le diverse produzioni dei 2 modelli, che chiamerò per comodità PROD. 1/2/3/4.

La PROD. 1 inizia con il seriale L, prima lettera con cui troviamo questi modelli.

In questa configurazione il Rolex Gmt master monta il bracciale 78360, classico oyster con chiusura a scatoletta e finali 501b (l’articolo con descrizione e coevità per altri modelli di questo bracciale è questo: https://www.comprocoronatiitalia.it/coevita-e-storia-del-bracciale-78360-oyster-e-finali-558-580-501b-503-558b-501/

Il quadrante è il classico T-swiss>25, con indici al trizio, ormai difficilmente ancora luminescenti. 

Gli inserti montati durante quel periodo sono quasi sempre FAT o con Grazie (serif), presto verrà pubblicato un articolo che spiega al dettagli gli inserti e le ghiere utilizzate con i diversi mark. 

Oltre al bracciale oyster il Gmt master 1 si poteva acquistare con il bracciale Jubilee 62510H con finali 502H con Maglia ’50’. In una configurazione che secondo me è spettacolare.

Durante la PROD 1, è possibile trovare dei gmt con bracciale 93150 con finali 501b, che era possibile richiedere al momento dell’acquisto con un leggero sovrapprezzo.

Con il seriale T subentra la PROD 2. La principale differenza tra le 2 PROD. è il bracciale, con l’introduzione del maglia oyster con chiusura flip-lock 78790. Il bracciale jubilee che viene montato è lo stesso, La casa rimane con fori e la luminescenza è data dal trizio.

La PROD 3 per i Rolex Gmt Master 16700 e 16710 inizia con il seriale U3. 

Quando La casa madre inserisce il nuovo materiale luminescente per gli indici, con colore, radioattività e durata differente: Il Luminova.

I dial al luminova sono contraddistinti dalla scritta “Swiss” a ore 6. Per il resto i 2 GMT master rimangono uguali alla produzione precedente. 

Durante questa produzione è facile trovare le ghiere con grazie “serif”. 

Intorno a metà seriale A finisce la produzione del GMT master 1 (16700), mentre continua quella del 16710.

Dal seriale A6 al P3 circa (dipende dal paese), troviamo la PROD 4, contraddistinta dall’evoluzione del materiale luminescente utilizzato nella PROD 3; Arriva così il “superluminova”. I dial che lo utilizzeranno saranno riconoscibili dalla scritta “swiss made” a ore 6.

Dal seriale P3 all’ Y3 troviamo la PROD 5, nella quale viene introdotto il bracciale SEL (Solid end Link), un bracciale con finali ricavati dal pieno direttamente collegati alle maglie: Questa particolarità elimina l’utilizzo dei finali sul GMT Master migliorando la resa e la stabilità del bracciale.

Con il seriale Y vengono introdotte anche le nuove garanzie Rolex, le cosiddette Rombi, garanzie sempre prodotte con materiale filigranato, chiamate così per via dei diversi rombi multicolore stampati a rilievo nella parte centrale. 

La PROD 6 inizia con il seriale Y3 circa, periodo in cui Rolex introduce sugli sportivi la cassa senza fori. Andando a cambiare i finali del bracciale e lavorando sulla cassa, Rolex, elimina i fori di attacco di quest’ultimo, sulla parte finale del bracciale SEL (Soli-end-link) verranno effettuate 2 forature per permettere l’estrazione dello stesso.

inciso sulla cassa a ore 12, vicino alla referenza incideranno anche la lettera T, troveremo quindi inciso 16710T. 

Durante questo periodo di produzione, intorno al seriale D troviamo l’introduzione dello “stick dial”, quadrante riconoscibile dal modo in cui è stato scritto il “2” di Gmt master. Notiamo come sia composto da 2 linee separate ( II ) e non più dalle 4 linee che segnano il “2 Roman”.

La PROD 7 inizia con l’introduzione delle garanzie CARD, il foglio di carta filigranata lascerà il posto ad una tessera in plastica con ologrammi visibili con raggi ultravioletti. 

Questa fase, che dura circa un anno, o poco meno, vede orologi identici alla PROD 6, utilizzare garanzie card. 

Verso la metà del seriale Z si cominciano a vedere con più frequenza i calibri 3186 montanti sul Gmt master II. L’introduzione di questo calibro definisce l’ultima produzione per questo storico modello, la PROD 8. 

Le caratteristiche principali dell’ ultimo Gmt master 5 cifre, sono la cassa senza fori, il bracciale SEL, il movimento 3186 e la garanzia card.

Il Gmt 16710 non avrà mai il rehaut inciso (il classico RRR) che verrà introdotto sono sulla nuova referenza 116710LN.

Questo modello e Soprattutto questa referenza sono e saranno sempre un cardine dell’orologeria, le linee semplici, la funzione Gmt e la sua storia fanno si che sia a mio parere obbligatorio averne uno in collezione. E’ il tipico orologio che sta bene su tutto, che è pronto ad accompagnarti in un escursione o in una gita in barca.