Anno | Seriale | Movimento 16700 | Movimento 16710 | Bracciale 16700 | Bracciale 16710 | Note | Note 2 | Quadrante |
1988 |
L | 3175 | 3185 | -78360 /501B -62510H /502B | -78360 /501B -62510H /502B | Ultima maglia del 62510H marchiata ’50’ | Swiss -T<25 | |
1996 | T | 3175 | 3185 | -78790 /501B -62510H /502B | -78790/501B -62510H/502B | Si intravedono nel 93 alcune ghiere con grazie, che coesistono con quelle senza grazie | Swiss -T<25 | |
1998 | U4-A6/7 | 3175 | 3185 | -78790 /501B -62510H /502B | -78790 /501B -62510H /502B | fine produzione per il 16700 inizio seriale A | Più facile trovare ghiere ‘serif’ da quando vengono inseriti i quaranti ‘swiss only’ | Luminova ‘swiss’ |
2000 | A6/P | Fine Produzione | 3185 | Fine Produzione | -78790 /501B -62510H /502B | Superluminova ‘swiss made’ | ||
2001 | P | Fine Produzione | 3185 | Fine Produzione | 78790A SEL | Superluminova ‘swiss made’ | ||
2004 | Y3/4 | Fine Produzione | 3185 | Fine Produzione | 78790A SEL | CASSA NO FORI | Superluminova ‘swiss made’ | |
2005 | D5 | Fine Produzione | 3185 | Fine Produzione | 78790A SEL | CASSA NO FORI | Inserimento quadrante ‘Stick dial’ | Swiss made e stick dial |
2007 | Z | Fine Produzione | 3186 | Fine Produzione | 78790A SEL | Periodo di transizione con utilizzo di Garanzie card e movimento 3185 | GARANZIA CARD & inserimento quadrante Rectangular dial | Swiss made Stick dial Rectangular dial |
2008 (FINE PRODUZIONE) | ||||||||
I Rolex Gmt master 16700 e 16710 sono due delle referenze più note, vendute e apprezzate della casa coronata. Diretti eredi del 16760 ‘fat lady’. Le 2 referenze per la maggior parte della loro produzione sono state prodotte contemporaneamente, utilizzando 2 movimenti diversi e indicando, oltre che sulla cassa, la differenza di modello sul quadrante.
I Calibri che monteranno per tutto il periodo in cui sono stati prodotti contemporaneamente saranno il 3175 per il Rolex 16700 e il 3185 per il 16710. Facilmente distinguibili dallo scatto della data: il 3175 ha la lancetta delle ore libera e lo scatto della data rapido, il 3185 ha la lancetta delle ore che passa di ora in ora e la data scatta quando la lancetta delle ore passa le 12 (ovviamente al secondo giro).
Con Questo articolo andremo ad analizzare le diverse produzioni dei 2 modelli, che chiamerò per comodità PROD. 1/2/3/4.
La PROD. 1 inizia con il seriale L, prima lettera con cui troviamo questi modelli.
In questa configurazione il Rolex Gmt master monta il bracciale 78360, classico oyster con chiusura a scatoletta e finali 501b (l’articolo con descrizione e coevità per altri modelli di questo bracciale è questo: https://www.comprocoronatiitalia.it/coevita-e-storia-del-bracciale-78360-oyster-e-finali-558-580-501b-503-558b-501/
Il quadrante è il classico T-swiss>25, con indici al trizio, ormai difficilmente ancora luminescenti.
Gli inserti montati durante quel periodo sono quasi sempre FAT o con Grazie (serif), presto verrà pubblicato un articolo che spiega al dettagli gli inserti e le ghiere utilizzate con i diversi mark.
Oltre al bracciale oyster il Gmt master 1 si poteva acquistare con il bracciale Jubilee 62510H con finali 502H con Maglia ’50’. In una configurazione che secondo me è spettacolare.
Durante la PROD 1, è possibile trovare dei gmt con bracciale 93150 con finali 501b, che era possibile richiedere al momento dell’acquisto con un leggero sovrapprezzo.
Con il seriale T subentra la PROD 2. La principale differenza tra le 2 PROD. è il bracciale, con l’introduzione del maglia oyster con chiusura flip-lock 78790. Il bracciale jubilee che viene montato è lo stesso, La casa rimane con fori e la luminescenza è data dal trizio.
La PROD 3 per i Rolex Gmt Master 16700 e 16710 inizia con il seriale U3.
Quando La casa madre inserisce il nuovo materiale luminescente per gli indici, con colore, radioattività e durata differente: Il Luminova.
I dial al luminova sono contraddistinti dalla scritta “Swiss” a ore 6. Per il resto i 2 GMT master rimangono uguali alla produzione precedente.
Durante questa produzione è facile trovare le ghiere con grazie “serif”.
Intorno a metà seriale A finisce la produzione del GMT master 1 (16700), mentre continua quella del 16710.
Dal seriale A6 al P3 circa (dipende dal paese), troviamo la PROD 4, contraddistinta dall’evoluzione del materiale luminescente utilizzato nella PROD 3; Arriva così il “superluminova”. I dial che lo utilizzeranno saranno riconoscibili dalla scritta “swiss made” a ore 6.
Dal seriale P3 all’ Y3 troviamo la PROD 5, nella quale viene introdotto il bracciale SEL (Solid end Link), un bracciale con finali ricavati dal pieno direttamente collegati alle maglie: Questa particolarità elimina l’utilizzo dei finali sul GMT Master migliorando la resa e la stabilità del bracciale.
Con il seriale Y vengono introdotte anche le nuove garanzie Rolex, le cosiddette Rombi, garanzie sempre prodotte con materiale filigranato, chiamate così per via dei diversi rombi multicolore stampati a rilievo nella parte centrale.
La PROD 6 inizia con il seriale Y3 circa, periodo in cui Rolex introduce sugli sportivi la cassa senza fori. Andando a cambiare i finali del bracciale e lavorando sulla cassa, Rolex, elimina i fori di attacco di quest’ultimo, sulla parte finale del bracciale SEL (Soli-end-link) verranno effettuate 2 forature per permettere l’estrazione dello stesso.
inciso sulla cassa a ore 12, vicino alla referenza incideranno anche la lettera T, troveremo quindi inciso 16710T.
Durante questo periodo di produzione, intorno al seriale D troviamo l’introduzione dello “stick dial”, quadrante riconoscibile dal modo in cui è stato scritto il “2” di Gmt master. Notiamo come sia composto da 2 linee separate ( II ) e non più dalle 4 linee che segnano il “2 Roman”.
La PROD 7 inizia con l’introduzione delle garanzie CARD, il foglio di carta filigranata lascerà il posto ad una tessera in plastica con ologrammi visibili con raggi ultravioletti.
Questa fase, che dura circa un anno, o poco meno, vede orologi identici alla PROD 6, utilizzare garanzie card.
Verso la metà del seriale Z si cominciano a vedere con più frequenza i calibri 3186 montanti sul Gmt master II. L’introduzione di questo calibro definisce l’ultima produzione per questo storico modello, la PROD 8.
Le caratteristiche principali dell’ ultimo Gmt master 5 cifre, sono la cassa senza fori, il bracciale SEL, il movimento 3186 e la garanzia card.
Il Gmt 16710 non avrà mai il rehaut inciso (il classico RRR) che verrà introdotto sono sulla nuova referenza 116710LN.
Questo modello e Soprattutto questa referenza sono e saranno sempre un cardine dell’orologeria, le linee semplici, la funzione Gmt e la sua storia fanno si che sia a mio parere obbligatorio averne uno in collezione. E’ il tipico orologio che sta bene su tutto, che è pronto ad accompagnarti in un escursione o in una gita in barca.

Ottimo! Complimenti!
Grazie mille Riccardo!
Come mai il mio 16700 ha il seriale che parte con W che nn viene proprio citato nel tuo brillante articolo? Anno 1985
Salve Vincenzo, il suo orologio è citato eccome!
Come può vedere si parla di produzioni che partono da un seriale e terminano con il seriale che trova successivamente nella tabella.
Il seriale W (che non è prodotto nel 1985 ma nel 1995) si trova nella PROD1, che parte con il seriale L e termina con il seriale T, tra i quali è compreso il seriale W.
Quindi deve avere le caratteristiche riportate nella PROD 1
Ciao Gabriele, complimenti per l’articolo così dettagliato! Una curiosità: mi è capitato di vedere un 16700 con luminova che riportava il T-Swiss. È possibile che ci siano stati dei quadranti di questo tipo o quale potrebbe essere il motivo di questa combinazione? Grazie
Buongiorno, grazie per i complimenti! si è possibile, i primi luminova portavano ancora la scritta swiss t<25, scritta che indica la presenza di trizio inferiore a 25 millicurie, quindi effettivamente con il luminova il trizio rispettava quel quantitativo.
Ho un seriale T con ghiera nera. Posso sostituire l’inserto con un pepsi o farei un errore. Un concessionario a Roma mi dice di averlo. Ovviamente mantenendo al bisogno anche l’inserto nero.
Secondo me non faresti nessun errore, mettilo, goditelo, tanto hai anche il suo!
Complimenti…
Grazie!
Grande lavoro ! Complimenti!! Grazie !
Grazie mille!
salve buonasera ottima descrizione complimenti.
Ciao, articolo veramente ben fatto! Avrei bisogno di un’informazione, il 502H è molto difficile da trovare, vanno bene i finali 502 B o T?
Grazie mille!
Salve Gabriele ho salvato il suo dettagliato e competente articolo in modo da avere con me tutte le info necessarie alla scelta di eventuali modelli.
Complimenti per la preparazione.
La mia domanda: su un 16710 del 2007 è possibile montare un bracciale jubile 62510h con finale 555b?
Grazie
Buongiorno,
Grazie dei complimenti!
I finali giusti per un 16710 jubilee sono i 502B.
i 555B anche vanno ma lasciano un pò di gioco sulla cassa.
Salve, su molti 16700 dei primi anni 90 vedo inserti ghiera graziati, lei specifica che invece le grazie sono solo sui modelli di fine anni 90, abbiamo certezza di questo? o è possibile trovarne anche antecedenti
Buongiorno Francesco, non ho scritto da nessuna parte che le grazie sono solo sui modelli di fine anni 90. Se legge attentamente ho scritto nella Prod 1 (la prima quindi quella che comprende i primi modelli da lei sottolineati) che è molto comune trovarvi inserti Serif.
Mi permetto di aggiungere un commento. E’ ormai consolidato perchè molti unici proprietari lo confermano e perizie tecniche anche che nel periodo terminale di produzione il 16700 montasse dei quadranti “swiss made” presumibilmente anche più rari dell’only swiss stranoto. Quadranti di questo tipo sono presenti nei 16700 del 1999 con seriale a4/a5 certamente.
Salve, questo articolo l’ho scritto 4 anni fa, e confermo che nel mentre mi sono capitati 2 16700 con dial swiss made di provenienza certa. Quindi si possiamo sostenere che alcuni fine produzione montino il dial Swiss Made.
Sarebbe carino se lo inseriste nell’articolo perché siccome è molto bello e completo sarebbe una bello scaricarlo per chi come me possiede proprio uno swiss made. È specifico dei seriali A4/A5 da quello che ho letto. Grazie e complimenti,
Buongiorno, ho un orologio 16700, con la scritta Swiss made, serie U del 1998.
quindi mi sembra di capire che è ancora piu raro?
Buongiorno,
Diciamo seriale U dovrebbe avere riportato “swiss”, swiss made li troviamo sul seriale A…
E’ un U alto o Basso?
Io confermo di avere Seriale A alto con swiss made e questo viene confermato anche da un un articolo su uno dei libri Mondiani del quale ho un estratto e da diverse discussioni di esperti su forum e pagine dedicate a Rolex. Onestamente non ho conferme di swiss made sui 16700 seriale U.
Salve, un seriale z 72…. Potrebbe avere il calibro 3186 e la card?
Buonasera, secondo me è possibile trovare un seriale Z7 con calibro 3186